A che età viene la cataratta
La cataratta è tra le patologie oculari più diffuse con l’avanzare dell’età. Sapere quando tende a comparire può aiutarti a individuare i primi segnali e a intervenire per tempo. In questo articolo vediamo qual è l’età in cui di solito si manifesta e quali fattori possono anticiparne o influenzarne lo sviluppo.
A che età si sviluppa la cataratta?
La cataratta è una condizione molto diffusa, soprattutto con l’avanzare dell’età. In genere inizia a formarsi dopo i 50 anni, ma i sintomi diventano evidenti tra i 60 e i 70. Oltre gli 80, più della metà degli adulti ha già sviluppato una cataratta o si è sottoposta all’intervento per rimuoverla.
Riconoscere i primi segnali
Individuare i sintomi iniziali è fondamentale per intervenire per tempo. I più comuni sono:
- Visione offuscata
- Difficoltà a vedere di notte
- Maggiore sensibilità alla luce
- Aloni intorno alle luci
- Colori sbiaditi
- Variazioni frequenti della prescrizione degli occhiali
Se noti uno o più di questi segnali, è il momento di prenotare una visita oculistica.
Cosa influisce sulla comparsa della cataratta?
L’età non è l’unico fattore. Altri elementi che possono anticipare lo sviluppo sono:
- Genetica: familiarità con cataratta precoce
- Patologie: diabete e ipertensione
- Stile di vita: fumo, alcol, esposizione ai raggi UV
- Fattori ambientali: radiazioni, tossine
Tipi di cataratta
- Senile: la più comune, legata all’invecchiamento
- Congenita: presente alla nascita o nei primi anni di vita
- Iatrogena: legata a malattie o farmaci (come gli steroidi)
- Traumatica: conseguenza di un trauma oculare
Perché sono importanti i controlli regolari
Con l’età, gli esami oculistici diventano fondamentali per monitorare la salute visiva e diagnosticare precocemente non solo la cataratta, ma anche glaucoma o degenerazione maculare. Più è precoce la diagnosi, più efficace sarà il trattamento.
Prevenzione e trattamento precoce
Anche se non sempre evitabile, si può ridurre il rischio con alcuni accorgimenti:
- Usare occhiali da sole con protezione UV
- Seguire una dieta ricca di antiossidanti
- Tenere sotto controllo le patologie croniche
- Evitare fumo e alcol
Quando considerare l’intervento
Quando la cataratta limita attività quotidiane come guidare o leggere, è il momento di valutare l’intervento. La chirurgia consiste nella sostituzione del cristallino opaco con una lente intraoculare (IOL), restituendo nitidezza alla vista.
Perché agire per tempo?
Intervenire precocemente migliora la qualità della vita: vedere bene significa maggiore autonomia, sicurezza e libertà di fare ciò che ami. E oggi, grazie alle tecnologie avanzate, l’intervento di cataratta è rapido, sicuro ed efficace.
Anche se l’età è il principale fattore di rischio per la cataratta, mantenere alta l’attenzione e prendersi cura dei propri occhi può fare davvero la differenza. Controlli regolari e uno stile di vita sano sono le armi migliori per proteggere la vista e vivere con più serenità.
Vuoi saperne di più sull’intervento di cataratta o capire se sei a rischio? Fai subito il nostro autotest online: è veloce e ti aiuta a capire se è il momento giusto per agire.
Siete adatti alla correzione della vista?
La correzione della vista non è adatta a tutti.
Il primo passo è fare un auto-test di idoneità per scoprire se questo trattamento può essere adatto a te.