Come avviene l’intervento di cataratta
La chirurgia della cataratta è uno degli interventi più comuni e sicuri eseguiti oggi. Se la tua vista è sfocata o offuscata a causa della cataratta, questa procedura può offrirti un netto miglioramento. Sapere come si svolge l’intervento ti aiuta ad affrontarlo con maggiore serenità e consapevolezza.
Cos’è l’intervento di cataratta?
L’intervento di cataratta consiste nella rimozione del cristallino opaco e nella sua sostituzione con una lente artificiale trasparente, chiamata lente intraoculare (IOL). Questo permette di recuperare una visione nitida e migliorare sensibilmente la qualità della vista.
Preparazione all’intervento
Prima dell’operazione, il medico eseguirà un esame approfondito dell’occhio per valutare lo stato della cataratta e prendere le misure necessarie per scegliere la lente più adatta. Ti verranno chieste anche informazioni sulla tua salute generale e su eventuali farmaci che stai assumendo.
Il giorno dell’intervento
La procedura si svolge in regime ambulatoriale, quindi senza ricovero.
L’intervento dura meno di 30 minuti, ma dovrai restare in clinica per alcune ore tra preparazione e recupero.
Come avviene l’intervento: passo dopo passo
- Anestesia locale
Vengono applicate gocce anestetiche o, in alcuni casi, una leggera iniezione.
Sarai sveglio, ma l’occhio sarà insensibile: non sentirai alcun dolore. - Incisione
Il chirurgo esegue una piccola incisione sulla cornea, per accedere al cristallino. - Rimozione della cataratta
Attraverso un sistema a ultrasuoni (facoemulsificazione), il cristallino opacizzato viene frammentato e rimosso con delicatezza. - Inserimento della lente intraoculare
Viene poi inserita una lente artificiale pieghevole, che si apre dolcemente all’interno dell’occhio. - Chiusura dell’incisione
L’incisione è talmente piccola da non richiedere punti: si richiude spontaneamente e guarisce in modo naturale.
Cosa aspettarsi dopo l’intervento
Subito dopo, potresti avere la vista leggermente sfocata, ma migliorerà nei giorni successivi.
Dopo un breve periodo di osservazione in clinica, potrai tornare a casa accompagnato, con le prime indicazioni per prenderti cura dell’occhio nella fase post-operatoria.
Recupero e cura dopo l’intervento
Dopo l’operazione riceverai istruzioni precise sull’uso dei colliri e sulla protezione oculare da indossare nei primi giorni. Seguire con attenzione queste indicazioni e presentarsi ai controlli programmati è fondamentale per una guarigione serena e senza complicazioni.
Stai pensando all’intervento di cataratta?
Fai il nostro test di idoneità online: è il primo passo per tornare a vedere chiaramente e migliorare la qualità della tua vita.
Siete adatti alla correzione della vista?
La correzione della vista non è adatta a tutti.
Il primo passo è fare un auto-test di idoneità per scoprire se questo trattamento può essere adatto a te.