Dott. Valerio Bo
Specialista in chirurgia refrattiva
Specialista in chirurgia refrattiva
Ascoltare se stessi
Ricordo perfettamente quando, da bambino, non appena sentivo in lontananza la sirena di un’ambulanza mi giravo verso mia madre ed esclamavo: “Mamma devo correre, mi aspettano in ospedale perché c’è un’urgenza!”.
Ai tempi non avevo ancora ben chiaro cosa significasse davvero essere medico.
Forse in parte lo intuivo quando ascoltavo mio padre e mio zio che, parlando tra loro, anche durante le cene in famiglia o in vacanza al mare, usavano solo parole incomprensibili. Erano entrambi cardiochirurghi dell’Ospedale San Martino di Genova.
Tra casi clinici raccontati a tavola e pazienti che, prima che i cellulari fossero inventati, telefonavano al numero di casa, trascorsero gli anni della mia infanzia e arrivarono i tempi delle scuole superiori.
Nonostante l’iscrizione al Leonardo da Vinci, liceo scientifico di Genova, mi appassionai più alle materie umanistiche che a quelle scientifiche.
Tuttavia, pochi mesi prima della fine del quinto anno, quando si trattò di decidere davvero che cosa fare della mia vita, mi resi conto che, in fondo, la volontà di diventare Medico era sempre stata molto concreta dentro di me.
Mi preparai al Test d’Ingresso alla Facoltà di Medicina nell’estate della Maturità con Leandro, detto Lillo, oggi Anestesista e Rianimatore, da sempre uno dei miei migliori amici. Entrammo entrambi a pochissimi posti di distanza l’uno dall’altro.
Cominciarono così gli anni dell’Università, e tra un esame e una festa, un tirocinio in Chirurgia e l’altro in Medicina Interna, si strinsero i legami con quelli che oggi sono gli amici di una vita, oltreché colleghi: Lollo, Gastroenterologo Endoscopista, Acco, Pediatra Genetista, e poi Cardiologi, Ginecologi, Radiologi, Fisiatri, Chirurghi, Neurologi e praticamente ogni altra branca della Medicina.
Io decisi di diventare Oculista. Perché? Per infiniti motivi, ma uno dei Perché più importanti me lo ricordano quasi ogni giorno i miei pazienti: perché “con gli occhi non si scherza”.
Gli occhi sono organi di senso, e la vista, uno dei nostri cinque sensi, è percepito da chiunque come uno dei più preziosi, se non quello più prezioso.
Prendersi cura di un bene così importante per il paziente che hai di fronte significa confrontarsi quotidianamente non solo con il benessere degli occhi in sé, ma con le aspettative e i timori di ogni persona.
È proprio per questo motivo che considero sempre nella sua interezza e complessità l’essere umano che ho di fronte, e non solo la sua patologia.
Ed è proprio attraverso il confronto con il paziente che, di volta in volta, definisco e stabilisco non solo l’obiettivo, ma anche e soprattutto il percorso che, insieme, dovremo affrontare per raggiungere il nostro risultato. D’altra parte mi affidano i loro occhi, e con gli occhi non si scherza.
Da sempre mi sono interessato prevalentemente al segmento anteriore dell’occhio, in particolare ai suoi aspetti refrattivi: in pratica mi occupo di tutto ciò che riguarda la vista, i difetti visivi e le varie possibilità per risolverli, dalla prescrizione delle lenti fino alla chirurgia laser.
Attualmente svolgo la mia attività presso le diverse sedi della Casa della Salute, realtà all’interno della quale ricopro il ruolo di coordinatore e co-responsabile del Servizio di Oculistica, oltreché quello di Direttore Sanitario per la Specialistica Ambulatoriale della sede di Genova Multedo (qui puoi trovare una mia intervista).
Lavoro, inoltre, presso il mio studio privato a Mele (GE).
Faccio parte di associazioni professionali nazionali ed internazionali:
Frequento abitualmente convegni e corsi di aggiornamento organizzati periodicamente sia dalle associazioni di cui sono socio che da altri istituti operanti in ambito oculistico.
Sito internet realizzato da Marketing Medico
Casa della Salute:
Largo Milite Ignoto, 6/1 – 16012 Busalla GE
Studio Privato:
Via Poggio 4, Mele, Genova
Il sito internet
www.chirurgia-refrattiva.it
rispetta la linea guida nazionale
della FNOMCeO in materia di
pubblicità sanitaria, secondo
gli artt. 55-56-57 del codice
Deontologia medica
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
OKPer saperne di più×Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY POLICY