Quanto dura un intervento di cataratta?
La cataratta è un disturbo visivo comune che si sviluppa con l’avanzare dell’età, causando l’opacizzazione del cristallino e una visione offuscata. L’intervento per rimuoverla è una procedura sicura e veloce, in grado di ripristinare una visione chiara. Ma quanto dura realmente l’operazione? Scopriamolo insieme.
Quanto dura l’intervento di cataratta?
L’intervento di cataratta è tra le procedure più sicure e rapide in ambito oculistico e consente di recuperare una visione chiara in poco tempo. Ma quanto dura esattamente?
- In sala operatoria: l’intervento vero e proprio richiede circa 15-20 minuti per occhio.
- In clinica: considerando la preparazione prima dell’operazione e un breve periodo di osservazione dopo, il tempo totale in struttura è di circa 2-3 ore.
Come si svolge l’intervento?
✔ Preparazione – Per rendere l’operazione completamente indolore, si applicano colliri anestetici che addormentano l’occhio.
✔ Rimozione della cataratta – Si utilizza una tecnica chiamata facoemulsificazione, che sfrutta ultrasuoni ad alta frequenza per frammentare e rimuovere il cristallino opacizzato attraverso una microincisione.
✔ Impianto della lente artificiale (IOL) – Al posto del cristallino rimosso si inserisce una lente intraoculare (IOL), progettata per ripristinare la visione in modo naturale.
Dopo quanto tempo si recupera?
Il recupero è generalmente molto rapido:
- Entro 24 ore: molti pazienti iniziano già a vedere meglio.
- Dopo una settimana: si possono riprendere la maggior parte delle attività quotidiane.
- Entro un mese: la visione si stabilizza completamente.
Quando si può tornare a guidare?
La ripresa della guida dipende dalla velocità di recupero della vista. Il chirurgo valuterà i progressi durante il controllo post-operatorio, che avviene di solito dopo 24-48 ore.
Pronto a ritrovare una visione chiara?
Scopri se l’intervento di cataratta fa per te con il nostro test di idoneità gratuito.
Siete adatti alla correzione della vista?
La correzione della vista non è adatta a tutti.
Il primo passo è fare un auto-test di idoneità per scoprire se questo trattamento può essere adatto a te.